Osservatorio Sanità UniSalute

Osservatorio Sanità UniSalute

Patologie Croniche: chi si occupa dell'assistenza? 

Patologie Croniche: chi si occupa dell'assistenza? 

CONSULTA L'INFOGRAFICA

Patologie Croniche: chi si occupa dell'assistenza? 

COMUNICATO STAMPA

Malattie Croniche: il caregiver è un familiare

Nel 56% dei casi, l'assistenza è fornita in tutto o in parte dai familiari 

1 persona su 6 affetta da patologie croniche, necessita di assistenza

La gestione della patologia è ritenuta complessa nel 17% dei casi

Chi si occupa di un familiare apprezza le visite a domicilio

Telemonitoraggio utile per il 51% dei caregiver

Però nel 59% dei casi mancano informazioni sul Telemonitoraggio 

Convivere con una patologia cronica può essere relativamente semplice, ma non sempre è così: alcune cronicità comportano infatti una gestione quotidiana più o meno impegnativa, che in molti casi richiede l’assistenza di un’altra persona. Secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute in collaborazione con Nomisma, tra il 40% di italiani che soffre di una patologia cronica, uno su 6 necessita di assistenza, e nel 56% dei casi questa è fornita in tutto o in parte da un familiare, che svolge quindi il ruolo di caregiver.
 
Scavando più a fondo, la ricerca ha rilevato come la gestione della patologia sia descritta come complessa o estremamente complessa nel 17% dei casi. Per due malati su tre (66%) l’assistenza avviene presso strutture sanitarie, mentre per il 26% del campione interamente a domicilio. Quando non sono i familiari o il paziente stesso ad occuparsene, a farlo è in genere il personale del servizio sanitario pubblico (26%), di associazioni di volontariato (19%) o di strutture private (17%): in tutti e tre i casi la maggioranza delle persone si dichiara soddisfatta dell’assistenza ricevuta, con una leggera prevalenza delle strutture pubbliche (65% dei pazienti afferma di essere soddisfatta o molto soddisfatta).

Ma quali sono gli strumenti che, secondo chi si prende cura di un familiare affetto da patologie croniche, aiutano di più nella gestione della malattia? In testa troviamo le visite mediche a domicilio, considerate utili dal 67% degli intervistati. Nelle prime posizioni ci sono anche altri servizi a domicilio, dall’assistenza infermieristica alla consegna di ricette e medicinali, entrambi al 62%. Ma cresce anche l’attenzione verso soluzioni alternative, come il telemonitoraggio, ritenuto utile dalla maggioranza (51%) dei caregiver, con quasi uno su quattro (24%) che lo considera estremamente utile. Resta evidente un gap informativo, con il 59% di chi non utilizza il telemonitoraggio che dichiara di non farlo perché non gli è mai stato consigliato o non sa come utilizzarlo.

 

Marzo 2022

1 Indagine CAWI condotta dall’istituto di ricerca Nomisma nel 2021 su di un campione della popolazione italiana stratificato per età (18-75 anni), sesso ed area geografica con sovracampionamento nelle province di Milano, Torino, Padova, Bologna, Napoli